Ho finalmente visto ieri Violette, il film di Martin Provost dedicato alla scrittrice francese Violette Leduc, amica e inquietamente innamorata del Castoro. L’intensità che Provost
Autore: Nerina Garofalo
Ho visto finalmente, giorni fa, la giovinezza– vedendo Youth, di Paolo Sorrentino
Ho visto finalmente, giorni fa, la giovinezza– vedendo Youth, di Paolo Sorrentino, L’ho vista come può vederla chi compie, a breve, 50 anni. L’ho vista
L’immagine di una protezione e di una parola che ci segue
Si apre domenica, nell’ambito della Settimana della Santità calabrese, una mostra curata dall’Editore e amico Demetrio Guzzardi dal titolo Santi, santità e santini di Calabria nel Cgiostro
Ho letto d’un fiato, in due momenti di primavera in terrazzo, “Vallanzasca”
Ho letto d’un fiato, in due momenti di primavera in terrazzo, “Vallanzasca”. La graphic novel, appena uscita per la Round Robin, è sceneggiata, con densa
la qualità della vita comincia solo dove le cose possono cambiare
E’ in corso lo sciopero che i sindacati degli insegnanti hanno indetto contro la riforma proposta dal Governo. Ieri, con nostro figlio, su sua richiesta,
Tusk e task
ieri sera ho visto Tusk, di Kevin Smith— Io Kevin Smith lo amo proprio, da Clerks in poi è stato amore senza fine. Devo dire
Ho pianto sui titoli di coda, a luci accese, quando “Mia madre” mi ha lasciata sola
Sono stata, ieri, a vedere “Mia Madre”. Non c’è molto che sia possibile dire senza andare a ferire qualcosa. Un qualcosa che ha a che
La libertà di tenere per sé
Andare al cinema è bellissimo. Soprattutto quando la città è tutta pioggia, e la sala diventa un riparo scaltro e imprevedibile. Il cinema è un
Alla luce del sole col favore delle nebbie
Il 21 marzo scorso anche Sermide ha festeggiato la primavera in arrivo, e lo ha fatto con un atto di presenza politica nel cuore di
quando affrettati usiamo, per nominare una cosa, una parola sola
Ho conosciuto le tue mani al passaggio alle mie, buio anni ’70. Un Oscar Mondadori con foto di Anna Frank. E le tue mani entrando in

Parigi è sempre Parigi. Riconoscimenti per foto e narrazione
di Paride Leporace* Nell’epoca ipertestuale e del trionfo della riproducibilità tecnica è difficile affidarsi ai buoni libri. Soprattutto quelli piccoli, che non vanno in tv,…
Perché l’ascolto, e non solo il dire, nella Matrice di Sogno Sociale
Da qualche giorno ho aperto per la terza volta in questi ultimi anni una Matrice di Sogno Sociale in Gruppo Chiuso di FB. Il titolo
Tu sei un uomo migliore di me
Still Alice, scritto e diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland, è un film straordinario che senza alcuna retorica racconta i temi del ricordo, dell’identità,
Le turbillion de la vie?
Ho trascorso l’estate, e i primi mesi che approssimavano all’inverno, a osservare e connettere, in una ipotesi di lettura, un centinaio di scatti scelti da Giuseppe Varchetta per
ON S’EST RECONNUS, PARIS– il mondo ci sopravanza sempre
In attesa di raccontare l’esperienza di scrittura sul lavoro fotografico di Giuseppe Varchetta, è un po’ difficile farlo a caldo dopo gli eventi parigini, Parigi
Je suis Charlie?
Quello che è accaduto negli ultimi giorni lascia attoniti e svuotati. E’ vero tutto e l’opposto di tutto. Sono veri la paura e il sentimento
Charlie Hebdo
Abbiamo pianto per Enzo Baldoni, ed oggi siamo tristissimi per le matite spezzate– c’è qualcosa che ha a che fare con la tenerezza per la
Calvary, un film di Natale
Calvary, di John Michael McDonagh (per la visione del quale devo ringraziare Renata che lo segnalava ieri), è indubbiamente un film di Natale. Sebbene possa sembrare un
Non di solo pane e Alprazolam
Non è solo un film sul lavoro, l’ultimo lavoro dei fratelli Dardenne. Due giorni, una notte è un ritratto in 48 ore di alcune fra
A proposito di Enrico Maria Di Palma, Metamorfosi e metafora – Poesia e formazione per affrontare il cambiamento
Ho avuto il piacere e la fortuna di ricevere dall’autore, in lettura, lo Studio per Unità Formativa prodotta dal Dottor Enrico Maria Di Palma a
Ti amo troppo e lo specifico del femminicidio
Ti amo troppo e lo specifico del femminicidio: ieri leggevo un post che descriveva una deriva che la storia prende quando viene smarrito il senso
Frances Ha… molto da insegnarci
Frances Ha, di Noah Baumbach, è una storia che fa scivolare una delicatezza tagliata nel disordine esistenziale della giovane protagonista e nella nostra. Parente stretto di Manhattan
Tra due cuori
Esce a giugno di quest’anno, per le edizioni The Box (etichetta della Fandango), la prima Graphic Novel di Bastien Vivès “Tra due cuori”, uscita a
Shiai e Ai – Combattimento e amore
Shiai e Ai, di Lamberto Garzia (Effigie, 2014) è un poema amoroso che si legge per immersione. Se dalla dimensione dimorata del tatami passiamo alla