Con Alessandra Celletti l’incontro è avvenuto in rete, oramai un bel po’ di anni fa. Ogni volta che, nel tempo, mi sono imbattuta in
Autore: Nerina Garofalo
Sulla soglia di un giardino d’inverno – La vita umana sul pianeta terra
Sui gradini di un giardino d’inverno Bisognerebbe avere molta grazia, una lucidità scevra da una rancorosa furia
ciao Lilia
Oggi, alle 10,00, al Cimitero Acattolico di via Caio Cestio, la famiglia, gli amici e quanti l’hanno amata, saluteranno Lilia Baglioni. Ho appreso ieri di
Lei disegnava gatti per vivere
(photo by Andy Prokh) Lei prenotava e amava i ventagli di sfoglia, li usava a volte per dar vento al fuoco, e aspettava, in centro, i tavolini al café, e in particolare uno
Una storia condivisa
Nel ragionare accanto a voi (mentre si sviluppa una rete fitta di contributi e suggestioni) il desiderio di dialogare, che nasceva all’invito a riflettere intorno
Tradere e non tradire
Succede a volte, mentre si lavora, quando il lavoro è fatto di impalpabili e generose confidenze e intimità, pur restando nel limite della
Voi non la conoscete
Letto ieri– delicatissimo, toccante. con molte tracce di vissuti femminili. le madri interminabili e le analisi che non cominciano, e le barriere prima che nelle
her, nymphomaniac
Her Se qualcuno è stato mai in universo IRC, sa bene cosa voleva dire poter essere connessi. Bisogna essersi persi le notti e
Not only Jobs
Ho ricevuto nei giorni scorsi, da Antonella Taravella, la cortesia della lettura della ricca Antologia “No Job – Visioni del Paese irreale ”, che
mi piace, o no, non so, m’invento uno spavento
(spesso mi chiedo se abbiano senso i non commenti, che sembrano commenti e non lo sono– però davvero è un gioco d’attenzione, e a volte,
Appunti di lavoro… fra adolescenza, cinema e letteratura
Avevo intravisto ieri sera, sul wall di @Silvia Molesini, questo articolo di Veronica Vituzzi. Che Silvia riportava sul suo wall di FB, con un commento. Ci
La religiosa forma della rosa che da ogni nulla ci protegge
Si è svolta ieri, nella bella cornice di PerPiacere, la presentazione romana del libro di Giuseppe Varchetta “Ettore Sottsass, Tornano sempre le primavere, no?”, uscito
This is not an abandoned car
Avevo preso, prima di Natale, la raccolta di inediti di Renzo Paris “Fumo bianco”, da cui in un reading avevo estratto un testo che nella
Mettimi le babbucce e procedi con amore
A un anno dall’abdicazione di Benedetto XVI, ho ill desiderio di ri- condividere qui il testo scritto la sera successiva, pensando a questo atto di
Piccole storie di censura domestica
Libri libretti ha messo su, da un po ‘ di tempo, su FB, uno spazio, una pagina, tutto dedicato ai libri che sono stati oggetto di
Aver disabitato la convivenza
L’articolo di Enzo Scandurra, uscito su Il Manifesto del 21 gennaio scorso, raccontava con dolore, vicinanza e un po’ di disperata consapevolezza, lo spegnersi in
the tree of life
William Gordon Lawrence, il cui lavoro e il cui insegnamento sono stati per me, accanto alla psicoanalisi, il luogo di maggior suggestione e “occasione” di
“COMUNITA’ DI PRATICA IN PRATICA”, e pratiche per possibili comunità temporanee
Il 17 dicembre Mimmo Lipari e Piero Valentini presentano il loro ultimo lavoro, “COMUNITA’ DI PRATICA IN PRATICA”, dalle ore 15.00 alle 18.00 – a Viale Castrense 9, nel
Impressioni di settembre, il fantasma di Bosco de Nicola e piantare alberi
In margine alla lettura di “Questi anni”, vorrei trascrivere una piccola annotazione su due dei racconti fra i molti e tutti belli che l’Antologia appena
Questi anni
Il 23 novembre viene presentata a Cosenza, nella sala del Teatro Morelli, l’Antologia “Questi anni”. Edita da Coessenza, a cura di Ernesto Orrico e Silvio
Come un fulmine di grazia è questa attesa – Filippo Davoli, I destini partecipati
Leggo lungo e d’un fiato, da due notti, “I destini partecipati” di Filippo Davoli (ed. La vita felice, Milano, 2013). Attendevo l’uscita di questa raccolta. Ed
Rossana Campo – Il posto delle donne
Delle cose che ho letto in questi ultimi due anni sul tema del femminicidio, per certo mi resta in cuore il bell’ultimo libro di Rossana
Franca, andiamo?
Questa estate ho portato con me una ventina di libri che speravo, pensavo, di voler leggere nelle due settimane di vacanza. Una ventina perché io
Mi piacciono le donne senza fronzoli
Mi piacciono le donne senza fronzoli, mi piace molto, per esempio, Lidia Ravera. L’ho amata, moltissimi anni fa, per il suo tratto e la spietata