La parola pandemia, dal greco antico πανδήμιος, pandḗmios, “di tutte le persone”, si associa al diffondersi di una malattia, ad una epidemia senza confini. Se riuscissimo a immaginare un Natale pandemico, ovvero la condivisione dei sentimenti di vicinanza, calore, attenzione all’essenziale, trionfo della grotta sui castelli, trionfo del calore dei fiati su quello delle feste, avvento del bambino come presenza di vita, allora forse, dico forse, sapremmo come uscirne vivi. Con generosità vera, che superi la paura di farci male, e diventi invece convivenza e presenza, riconoscimento e affetto. Per questa ragione ho scelto, per fare a tutti voi gli auguri dal nostro studio fotografico e dal mio studio di coach, e da noi come persone e famiglia, due fiabe che rinviano a molti dei temi di oggi: i muri che separano, la conservazione della ricchezza con disprezzo della povertà, l’indifferenza al dolore. Che possa essere la rilettura di queste due fiabe un messaggio di amore ad altezza di bambino e con occhi da piccoli. Perché solo i piccoli sanno fare cose grandi. Con tutto il nostro affetto, dunque, buon Natale e buon Anno nuovo
Nerina, con Riccardo e Cristian


*
La piccola fiammiferaia
(di H. C. Andersen)

Era l’ultimo giorno dell’anno: faceva molto freddo e cominciava a nevicare. Una povera bambina camminava per la strada con la testa e i piedi nudi. Quando era uscita di casa, aveva ai piedi le pantofole che, però, non aveva potuto tenere per molto tempo, essendo troppo grandi per lei e già troppo usate dalla madre negli anni precedenti. Le pantofole erano così sformate che la bambina le aveva perse attraversando di corsa una strada: una era caduta in un canaletto di scolo dell’acqua, l’altra era stata portata via da un monello. La bambina camminava con i piedi lividi dal freddo. Teneva nel suo vecchio grembiule un gran numero di fiammiferi che non era riuscita a vendere a nessuno perché le strade erano deserte. Per la piccola venditrice era stata una brutta giornata e le sue tasche erano vuote. La bambina aveva molta fame e molto freddo. Sui suoi lunghi capelli biondi cadevano i fiocchi di neve mentre tutte le finestre erano illuminate e i profumi degli arrosti si diffondevano nella strada; era l’ultimo giorno dell’anno e lei non pensava ad altro! Si sedette in un angolo, fra due case. Il freddo l’assaliva sempre più. Non osava ritornarsene a casa senza un soldo, perché il padre l’avrebbe picchiata. Per riscaldarsi le dita congelate, prese un fiammifero dalla scatola e crac! Lo strofinò contro il muro. Si accese una fiamma calda e brillante. Si accese una luce bizzarra, alla bambina sembrò di vedere una stufa di rame luccicante nella quale bruciavano alcuni ceppi. Avvicinò i suoi piedini al fuoco… ma la fiamma si spense e la stufa scomparve. La bambina accese un secondo fiammifero: questa volta la luce fu così intensa che poté immaginare nella casa vicina una tavola ricoperta da una bianca tovaglia sulla quale erano sistemati piatti deliziosi, decorati graziosamente. Un’oca arrosto le strizzò l’occhio e subito si diresse verso di lei. La bambina le tese le mani… ma la visione scomparve quando si spense il fiammifero. Giunse così la notte. “Ancora uno!” disse la bambina. Crac! Appena acceso, s’immaginò di essere vicina ad un albero di Natale. Era ancora più bello di quello che aveva visto l’anno prima nella vetrina di un negozio. Mille candeline brillavano sui suoi rami, illuminando giocattoli meravigliosi. Volle afferrarli… il fiammifero si spense… le fiammelle sembrarono salire in cielo… ma in realtà erano le stelle. Una di loro cadde, tracciando una lunga scia nella notte. La bambina pensò allora alla nonna, che amava tanto, ma che era morta. La vecchia nonna le aveva detto spesso: Quando cade una stella, c’ è un’anima che sale in cielo”. La bambina prese un’altro fiammifero e lo strofinò sul muro: nella luce le sembrò di vedere la nonna con un lungo grembiule sulla gonna e uno scialle frangiato sulle spalle. Le sorrise con dolcezza.
– Nonna! – gridò la bambina tendendole le braccia, – portami con te! So che quando il fiammifero si spegnerà anche tu sparirai come la stufa di rame, l’oca arrostita e il bell’albero di Natale.
La bambina allora accese rapidamente i fiammiferi di un’altra scatoletta, uno dopo l’altro, perché voleva continuare a vedere la nonna. I fiammiferi diffusero una luce più intensa di quella del giorno:
“Vieni!” disse la nonna, prendendo la bambina fra le braccia e volarono via insieme nel gran bagliore. Erano così leggere che arrivarono velocemente in Paradiso; là dove non fa freddo e non si soffre la fame! Al mattino del primo giorno dell’anno nuovo, i primi passanti scoprirono il corpicino senza vita della bambina. Pensarono che la piccola avesse voluto riscaldarsi con la debole fiamma dei fiammiferi le cui scatole erano per terra. Non potevano sapere che la nonna era venuta a cercarla per portarla in cielo con lei. Nessuno di loro era degno di conoscere un simile segreto!
Il testo della fiaba è da questo sito, che si ringrazia per la condivisione

Il gigante egoista
(di Oscar Wilde)

Ogni pomeriggio, appena uscivano dalla scuola, i bambini avevano l’abitudine di andare a giocare nel giardino del Gigante. Era un grazioso e vasto giardino, con erba soffice e verde. Qua e là sull’erba c’erano bellissimi fiori che sembravano stelle, e dodici alberi di pesco che in primavera fiorivano di bianco e rosa, e in estate davano frutti succosi. Gli uccelli si posavano sugli alberi e cantavano così dolcemente che i bambini interrompevano i loro giochi per ascoltarli. «Come siamo felici qui!» gridarono gli uni agli altri.
Un giorno il Gigante tornò. Era stato a visitare suo fratello, l’Orco di Cornovaglia, e si era trattenuto con lui per sette anni. Dopo sette anni aveva detto tutto quanto aveva da dire e si era deciso a ritornare nel suo castello. Quando arrivò, vide i bambini che giocavano nel giardino. «Che cosa state facendo laggiù?» gridò con voce burbera, e i bambini scapparono via. «Il mio giardino è mio!», proclamò il Gigante, «chiunque può capirlo, e non permetterò a nessun altro di giocarci». Così vi costruì un alto muro tutt’intorno, e mise un cartello: “Vietato a tutti l’ingresso”.
Era veramente egoista quel Gigante. I poveri bambini ora non avevano un posto dove giocare. Provarono a giocare sulla strada, ma la strada era veramente sporca e piena di polvere e sassi acuminati, e a loro non piaceva. Erano soliti gironzolare intorno alle mura invalicabili dopo l’orario di lezione e, parlando tra loro dello stupendo giardino all’interno, “Come eravamo felici lì!” dicevano.
Poi arrivò la Primavera, e in tutto il paese spuntarono deliziosi fiorellini sui quali svolazzavano gli uccellini novelli. Soltanto nel giardino del Gigante Egoista era ancora inverno. Gli uccelli non si preoccupavano di cantare perché non c’erano i bambini, e gli alberi si dimenticarono di fiorire. Un solo bellissimo fiore mise la sua testolina fuori dall’erba, ma quando vide il cartello fu così dispiaciuto per i bambini che si infilò nuovamente nella terra, e ritornò a dormire.
I soli contenti furono la Neve e il Gelo. «La Primavera ha dimenticato questo giardino» esclamarono, «cosicché noi potremo viverci tutto l’anno». La Neve coprì l’erba con il suo grande mantello bianco, e il Gelo dipinse d’argento tutti gli alberi. Quindi, invitarono il Vento del Nord a stare con loro, ed egli venne.
Era avvolto in una pelliccia e ruggì dal mattino alla sera nel giardino, e abbatté i comignoli. «Questo è un posto piacevolissimo», disse, «dobbiamo invitare la Grandine». E la Grandine arrivò.
Ogni giorno per tre ore la Grandine crepitò sul tetto del castello finché non ebbe rotto la maggior parte delle tegole, e allora si mise a correre senza mai fermarsi intorno al giardino, più forte che poteva. Era vestita di grigio, e il suo alito era di ghiaccio.
“Non capisco proprio come mai la Primavera tardi così tanto ad arrivare”, disse il Gigante Egoista guardando dalla finestra il suo giardino freddo e coperto di neve, “spero che il tempo possa cambiare presto”.
Ma la Primavera non arrivò, e nemmeno l’Estate. L’Autunno portò frutti dorati in tutti i giardini ma non in quello del Gigante. «È troppo egoista» disse l’Autunno.
Così, là era sempre Inverno, e il Vento del Nord, la Grandine, il Gelo e la Neve danzavano qua e là fra gli alberi.
Una mattina il Gigante stava disteso nel suo letto, sveglio, quando sentì una musica dolcissima. Gli sembrò così dolce che pensò dovessero essere i musicanti che passavano.
In realtà era soltanto un piccolo fanello che cantava davanti alla finestra, ma era da tanto tempo che non sentiva cantare un uccello nel suo giardino, che quella gli sembrò la musica più soave del mondo.
“Credo che sia veramente arrivata la Primavera” disse il Gigante e saltò giù dal letto per guardare fuori.
Che cosa vide? Vide una scena stupenda.
Da un piccolo buco nel muro i bambini si erano insinuati nel giardino, e stavano seduti sui rami degli alberi. Su ogni albero che poteva vedere c’era un bambino. E gli alberi erano così felici di avere di nuovo i bambini con loro, che si ricoprirono di germogli, e agitavano delicatamente i rami sulla testa dei bambini.
Gli uccelli stavano volando qua e là cinguettando allegramente, e i fiori occhieggiavano tra l’erba verde e ridevano. Era una scena deliziosa: solo in un angolo era ancora inverno. Era l’angolo più lontano del giardino e lì un bambino stava dritto in piedi.
Era così piccolo che non riusciva a raggiungere i rami degli alberi e vi girava tutt’intorno, piangendo amaramente. Il povero albero era ancora coperto di neve e gelo, e il Vento del Nord soffiava e ruggiva tutt’intorno.
«Sali, bambino!» disse l’albero, e piegò i rami più che poté; ma il ragazzo era troppo piccolo.
Il cuore del Gigante a quella vista immediatamente si sciolse. «Come sono stato egoista!» esclamò. «Ora so perché la Primavera tardava a venire. Metterò quel povero bambino in cima all’albero, e destinerò per sempre il mio giardino ai giochi dei bambini». Era davvero molto dispiaciuto per quello che aveva fatto.
Così, scese furtivamente e aprì senza rumore il portone di fronte, uscendo dal giardino. Ma quando i bambini lo videro si spaventarono talmente che scapparono via, e nel giardino ritornò l’Inverno.
Soltanto il bambino più piccolo non fuggì perché aveva gli occhi così pieni di lacrime che non poté vedere il Gigante avvicinarsi. Il Gigante allora gli si avvicinò da dietro, lo prese gentilmente per mano e lo sollevò sull’albero.
L’albero, immediatamente, lasciò sbocciare i fiori, gli uccelli si posarono cantando sui rami e il bambino tese le braccia, le gettò al collo del Gigante e lo baciò.
E gli altri bambini, quando videro che il Gigante non era più cattivo come un tempo, tornarono di corsa e con loro tornò la Primavera.
«Bambini, il giardino è vostro ora» disse il Gigante. Prese una grande scure e abbatté il muro.
Alle dodici, quando la gente uscì per andare al mercato, vide il Gigante che giocava con i bambini nel giardino. Il giardino più bello che avessero mai visto.
Per tutto il giorno ii bambini giocarono e, fattasi sera, tornarono dal Gigante a salutarlo. «Ma dov’è il vostro piccolo compagno?» domandò il Gigante, «il bambino che ho messo sull’albero».
Il Gigante lo amava più di tutti gli altri perché era stato lui a baciarlo. «Non lo sappiamo» risposero i bambini, «forse è andato via».
«Dovete dirgli di stare tranquillo e di venire domani» disse allora il Gigante. Ma i bambini risposero che non sapevano dove abitava, e che non l’avevano mai visto prima di allora.
Il Gigante, a quel punto, si sentì molto triste
Tutti i pomeriggi, quando la scuola terminava, i bambini tornavano a giocare con il Gigante. Ma il bambino che il Gigante amava non si fece vedere mai più.
vorrei vederlo ancora!» era solito ripetere.
Passarono gli anni, e il Gigante divenne molto vecchio e debole. Non poteva più partecipare ai giochi e seduto su una grande poltrona, si limitava ad osservare i bambini giocare e ad ammirare il giardino.
«Ho tanti fiori bellissimi ma i fiori più belli di tutti sono i bambini» esclamava ogni tanto.
Una mattina d’inverno guardò fuori dalla finestra mentre si vestiva. Ora non odiava più l’Inverno, perché sapeva che era semplicemente la Primavera addormentata, e sapeva che i fiori si stavano solo riposando.
Improvvisamente, si strofinò gli occhi e guardò con meraviglia. Era certamente una visione incredibile.
Nell’angolo più nascosto del giardino c’era un albero completamente coperto di fiori bianchi. I suoi rami, dai quali pendevano frutti d’argento, erano interamente d’oro e, sotto, c’era il bambino che il Gigante aveva tanto e tanto amato.
Il Gigante corse al piano inferiore, con il cuore colmo di gioia, e uscì in giardino. Attraversò velocemente il prato e si diresse verso il bambino. Ma quando arrivò vicino al viso del bambino, si fece rosso dall’ira e chiese: «Chi ha osato ferirti?»
Gigante, «dimmelo, affinché io possa prendere la mia grande spada e ucciderlo».
«No!» rispose il bambino, «queste sono le ferite dell’Amore».
«Chi sei tu?» chiese allora il Gigante, mentre uno strano timore lo prendeva. E parlando si inginocchiò davanti al bambinetto.
Il bambino sorrise al Gigante e gli disse: «Tu una volta mi hai permesso di giocare nel tuo giardino, oggi verrai con me nel mio giardino, che un giardino di Paradiso».
Quando i bambini, quel pomeriggio, andarono a giocare, trovarono il Gigante che giaceva, come addormentato, sotto l’albero, e tutto ri coperto dai fiori bianchi dell’albero dai rami d’oro.
***
Il Gigante egoista, una fiaba di Oscar Wilde
Si ringrazia per la versione in creative common utilizzata come base di partenza per questa traduzione, il sito . Sulla stessa pagina web è disponibile una versione audio della Fiaba.
