Uno dei libri che ho letto con maggior piacere in questi mesi, per la delicatezza, puntualità e profondità del domandare, prima ancora del dire, è

Uno dei libri che ho letto con maggior piacere in questi mesi, per la delicatezza, puntualità e profondità del domandare, prima ancora del dire, è
All’incrocio esatto fra significante e significato troviamo la voce di Silvia Molesini, poetessa in vita a Costermano, venuta il luce a Bussolengo nel ’66. Quest’anno,
Se c’è una donna che mi emoziona, e mi erotizza, quando scrive d’amore, è Barbara Giuliani. Nel novembre scorso è uscito Cloroformio, una raccolta di
Ho letto La vegetariana, della coreana Hang Kang quasi d’un fiato. La prima, la seconda e poi, con una pausa, la terza parte. La storia,
Dalla nota a mia firma nel testo, riporto un estratto, con gli auguri a Pino Varchetta per questo suo nuovo lavoro– da poco presentato a
Incontro ancora, a un anno di distanza, la scrittura di Marina Agostinacchio nel suo nuovo lavoro, presentato quasi un anno fa, ed anche questa volta illustrato,
Bright night (Nachthelle in originale) è un film di Florian Gottschick (2015). Vederlo oggi, su Netflix, in originale e sottotitolato, è stata una bella e intensa
Leggo molti post ostili all’iniziativa del Ministero della salute a favore di una procreazione responsabile e sostenuta da azioni della Sanità e dello stato. Vorrei
Venerdì 22 luglio, nella cornice ospitale di Villa Clodia a Manziana, abbiamo incontrato con Riccardo la fotografa Nerina Toci. Come avevo intuito dalle tracce in
E’ uscito in aprile, per l’Editore Guerini nella collana Next, a cura di Giuseppe Varchetta, “Dentro la formazione – Etnografia, pratiche e apprendimento”, di Domenico
Arrivato ieri. Delicatissimo, come tutte le sue cose nel mondo, questo cahier intime in forma di racconto che raccoglie l’ultimo lavoro di Zena Roncada: “Qui come
Il tristissimo delitto di genere, che ha visto vittima la giovanissima Sara, ripropone anche oggi, come ieri e come ogni giorno, la terribile realtà di
Un piccolo dono di IndigosProject, e mio e di Riccardo Vinci, a “Berta Filava”, Knit Café appena nato a Via di Poggio Ameno, a Roma.
Percorso di sguardi, da dentro e da fuori, con Riccardo Vinci, all’International Tatoo Expo – Roma, maggio 2016 (Photo by Riccardo Vinci)
(Photo by Riccardo Vinci) Il quartiere in cui vivo è a misura di persone che amano fare. E la strada in cui passo le ore
La femmina nuda di Elena Stancanelli è decisamente un bel libro. Senza essere “il libro” sulla gelosia, sulla frattura, sul danno, è un libro onesto,
Un buon modo per celebrare il 25 aprile potrebbe essere andare a vedere domani in sala “Lui è tornato”, il bel film di David Wendt (film
Ho visto solo da pochi giorni “Diario di una teenager”, il delizioso film del 2015 per la regia di Mariella Heller, premiato sempre nel 2015 al
Ho spesso la fortuna, da qualche anno a questa parte, di leggere raccolte e testi narrativi inediti, pur non essendo un editore. A volte imbattendomi
Ho finalmente visto Remember, di Atom Egoyan. Con infinita tenerezza e una immersione nel valore dello smemorare. Prima di essere un film che tocca e
Stanotte ho visto Grandma, di Paul Weitz, ed ho pensato, per tutto il tempo, che fosse stato un caso bello a portarmi fin lì proprio
Credo che gli affetti insegnino più dei pensieri– Il tema della maternità surrogata, così presente nel dibattito di questi mesi, è stato ed è per