Ho pianto sui titoli di coda, a luci accese, quando “Mia madre” mi ha lasciata sola

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono stata, ieri, a vedere “Mia Madre”. Non c’è molto che sia possibile dire senza andare a ferire qualcosa. Un qualcosa che ha a che fare con la trasparenza dei corpi, e con la loro pesante immanenza. Qualcosa che ha un perimetro aperto ma detto, una prossemica dei sentimenti nella prossemica dei corpi, un reclamo che ri-chiede silenzio. Un po’ come si fa quando noi ci si incrocia, e ciascuno nel noi ha un suo compito denso, che l’altro interrompe se irrompe in parole.

[le parole più belle io credo le abbia scritte Travaglio. Tutto il resto, lo dice Moretti ogni volta. In quella sua presenza che “si” disarticola, rischiando al di fuori dal film. Con quel suo rovistare dentro, che la Buy ci consegna estenuato se rovista i cassetti. Di questo solo so dire, se penso. Dei continui incroci di in-esperienza, del mondo e di sé]

[E ci sono stati, sì, rinvii di esistenza: i piedi ed il corpo che vanno per strada, quel non sapere o potere portare e restare. Con quella Lazzarini, lì, che rintocca Herlitzka, che non morto si alza e va via nel film di Bellocchio. E ci sono state persino le scosse sul set, quel non saper ritrovare nessuna emozione alla parola operaia, se non nella frase che apre: Margherita che dice alla madre che non è un film triste, e sua madre che ripete ed interroga: Non è un film triste? Non è un film triste… Ci sono stati, come quando d’Aprile, l’eco quieta dei nomi dei farmaci, l’eco inquieta dei sogni. La placenta che perde ed allaga proprio mentre la madre muore. Proprio mentre. E quel mentre dura]

[E si potrebbe sostare e pensare e stare su ogni singola scena. Su una sceneggiatura ricchissima, rigorosa e ricolma di tatto. Su un Turturro alchemico, strabiliante e confuso, a sua volta un doppio che è lì come impastato, a una tenerezza stretta che se ne parte in un taxi (com’è che ti chiami? mi accompagni e poi dormi con me?… E’ uno scherzo) e si posa e riposa nella cena che raccoglie le carte mentre sfoglia le foto (ed i nomi, ed i volti). Ma non avrebbe senso. Che ognuno senta per sé, e magari ri-senta con l’altro, rasenti l’altro, come accade quando si è lì nella sala per vedere “quel” film].

E’ vero quel che dice Travaglio (lo cito a memoria), che si ride con le lacrime agli occhi e si piange ridendo, vedendo “Mia madre”. Io per me solo questo: non ho pianto molto, durante. E nemmeno, forse, ho riso. Ho pianto a lungo, sconsolatamente, quando a luci accese, sui titoli di coda, “Mia madre” mi ha lasciata sola, con tutto “questo” che tanto somiglia a ciascuno di noi.


6 risposte a “Ho pianto sui titoli di coda, a luci accese, quando “Mia madre” mi ha lasciata sola”

  1. […] Moretti ci riporta in quella casa di “Ecce Bombo” dove lui guardava i ragazzi più giovani, e il padre guardava lui. Quella casa ora vuota e abitata dai figli che vanno alla ricerca del tempo perduto in modo onirico. Nanni Moretti continua a parlare agl’italiani con il suo cinema. Marco Travaglio ridendo alle lacrime e piangendo con il sorriso insieme al critico del “Fatto” ne fa monumento di resistenza umana. Mereghetti del moderato Corrierone ne premia la maturità artistica ed esistenziale, la destra colta fogliante di Mariarosa Mancuso cerca vanamente di rottamare il morettismo buttandola in caciara sostenendo che tutti ne scrivono bene ma invece ne pensano male. La mia amica blogger Nerina Garofalo invece ne trae lezioni di illuminante saggezza (https://nerinagarofalo.com/2015/04/17/ho-pianto-sui-titoli-di-coda-a-luci-accese-quando-mia-madre-mi-&#8230😉 […]

  2. Avatar senza

    l’ho già scritto, commentando un altro post qualche giorno fa, non so più dove: quando si sono accese le luci ho visto chiaramente il pubblico come diviso in due: chi si alzava indifferente, e chi, come me, distoglieva gli occhi lucidi dagli sguardi degli altri occhi lucidi, per pudore ma anche con la complicità triste di chi ha vissuto un’esperienza analoga. Il film riesce bene a rendere compartecipi chi ha sofferto e magari senza saperlo, scopre di avere ancora qualcosa, o molto, da ripensare.
    Un altro gran bel Moretti.

    1. Avatar Nerina

      (grazie del tempo qui)

    1. Avatar Nerina

      Gentilissimo, sarò felice di ospitare un commento, ma il rinvio a un articolo specifico in genere, sul mio blog, parte da me. Leggerò l’articolo, e in caso mi colpisse sarò felice di condividerlo sui social con un post. A presto

    2. Avatar Nerina

      Grazie comunque di averlo segnalato, qui– 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: