E’ del 2013 il bellissimo film documentario di Alina Marazzi dedicato al momento che attraversa la vita di ogni donna al passaggio dalla gravidanza al parto, e ai primi mesi di vita con i propri figli. In particolare l’attenzione si posa sulla sensazione di solitudine che può attraversare il passaggio dalla libertà individuale alla responsabilità duale, quando la vita delle madri viene chiamata a uno sconvolgimento radicale dei tempi, dei modi, del corpo e della relazione col mondo. Benché i vissuti siano individuali e differenti, la Marazzi, con la delicatezza meravigliosa che la contraddistingue sempre, tocca in questo film molte pieghe non viste, molte cicatrici non curate per tempo, e due cose bellissime accosta a resoconti di infinita tenerezza. Due frasi fondamentali per ogni esperienza di cambiamento radicale: saper che “i bambini son più forti di quanto non possiamo immaginare”, e, sopratutto: “tu hai potuto [star bene] perché non sei stata lasciata sola”. Anche qui, quindi, in richiamo a una attenzione sociale, amicale, di coppia, terapeutica, di cura e di prossimità ai vissuti delle donne. Un richiamo costante a una militanza nelle cose. La bellezza del sapere che qualsiasi sentimento ci attraversi, la prossimità all’altro, e alle altre, è una risorsa di infinita forza mentre possiamo sentirci molto fragili per tutto quello che ci cambia, sia pure per amore.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: