Frances Ha, di Noah Baumbach, è una storia che fa scivolare una delicatezza tagliata nel disordine esistenziale della giovane protagonista e nella nostra. Parente stretto di Manhattan di Woody Allen, sia per il taglio fotografico che per i toni caldi di un B/N da carta opaca, ci attraversa la strada come la sua protagonista nell’atto solidale di una raccolta di elemosine per terze parti.
L’infidanzabile Frances ha nello zaino una storia di amicizia che pretende l’infinito. Non cerca altro, la ballerina tacco basso, che una dimora che sappia essere puntello e luogo libero, descrive e ci riporta in quella sacca (letteralmente colma di prospettive, di desideri e costruzioni) che non sa essere luogo pieno alla misura del tempo. E si dilata e si svuota e si rovescia quando l’approssimarsi delle ragioni adulte dichiarano e si dichiarano in una costruzione sociale che Frances vorrebbe a misura di secchiello (di desiderio piccolo, operoso e puntuale), e si concentra invece su un festival di vanità e di esclusioni. Che fanno specchio alla condizione di molta parte dei vissuti in questo tempo.
E’ sconclusionata ed esigente, Frances, ha una bellezza che è troppo preraffaellita per stare negli standard. Ha il desiderio di una casa e il portafoglio vuoto. Sa correre e sa ridere, sa piangere senza piangere, con una autentica ingenua correttezza che quasi quasi te la sposi per quanto lei è imperdibile.
Frances non scopa, fa l’amore. Ed è per questo che lo fa ma in modo occasionale, e senza mai mentire. Frances si sente ballerina, e disconosce un universo che le nega spazio. Ed è una ballerina tacco basso, con una grazia che non risponde a canoni e modelli, ma fa scattare il bello. Viene delusa spesso, viene tradita spesso, ma infine poi si costruisce. E sa adeguare il nome, se dirsi anche nello spazio stretto.
Se il mondo non ha posto, puoi sempre metterci il tuo nome, trovando un luogo che ti ospiti, facendo il verso a un modo che ti toglie, inventandoti un modello.
Sarà che appare così vera, mi sembra che dovrebbero clonarla, e renderla possibile ovunque serva il bello–